Molto è stato fatto, è indubbio, in particolare in questi ultimi nove mesi, anche se ci vorrà altro tempo – e qualche aggiustamento – perché le novità della legge trovino
Una storia da valorizzare e un futuro da costruire Storia di 60 anni quella delle Ong, che ha prodotto idee, esperienze, progetti, professionalità, partenariati con organizzazioni e comunità in molti
La rete di Ong ‘Link 2007 lancia un preoccupato appello alle Istituzioni italiane ed europee per un sostegno straordinario alla Tunisia e al suo difficile processo democratica. (Il documento è
Intervento a nome della rete di Ong LINK 2007 al convegno “Flussi migratori, mercato del lavoro, impresa e diritti umani”, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale –
Intervista per “TOMORROWLAND. Una strategia per la nuova cooperazione italiana”. A cura di Emilio Ciarlo, Ebook, Edizioni Palinsesto, Settembre 2015. Capitolo 4 – Nino Sergi. Vogliamo continuare a cambiare il mondo. Lo
Conferenza dedicata alla sicurezza degli operatori impegnati nella cooperazione allo sviluppo, nelle emergenze umanitarie, nella solidarietà internazionale promossa dalle Reti di Ong Aoi, Cini, Link2007 con l’Unità di crisi e
L’instabilità impedisce qualsiasi azione umanitaria Decine di migliaia di nuovi profughi sono in arrivo nei prossimi mesi dalla Libia. La frammentazione clanica e di gruppi di potere economico e criminale
IL SETTORE PRIVATO PROFIT NELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO Seminario di riflessione organizzato da LINK 2007 il 4 Febbraio 2015, Sala Francesca Onofri, Direzione Generale Cooperazione allo Sviluppo (DGCS), MAECI
Il contesto. La nuova Legge 11 agosto 2014 n.125, Disciplina generale sulla cooperazione internazionale per lo sviluppo, riconosce “soggetti del sistema della cooperazione allo sviluppo italiana” non solo le amministrazioni
Convegno Internazionale “La sfida culturale delle migrazioni: rischi e opportunità”, Pontificia Università Gregoriana, Roma, 27-28 Ottobre 2014. La relazione sviluppa un’analisi dell’immigrazione in Italia basata su precisi dati che ne
Questo documento* è stato presentato dalla Rete di Ong “LINK 2007” in occasione dell’ International Workshop “Integrating Migration into Development: Diaspora as a Development Enabler, Rome, 2-3 October 2014”, organizzato
Una banca per la cooperazione allo sviluppo? Un’istituzione finanziaria specializzata per meglio amministrare, monitorare ed accrescere le risorse finanziarie e gli investimenti privati nell’ambito della cooperazione internazionale dell’Italia? Se si tratta
“Con me o contro di me”. Non è più questa la logica politica nei rapporti internazionali, ma talvolta sembra ripresentarsi. La situazione esplosiva dell’Ucraina deve aiutarci a ripensare la politica
Il pdf allegato raccoglie i principali documenti di INTERSOS prodotti nei suoi primi 20 anni, dalla sua nascita, nel novembre 1992, al novembre 2013. Si tratta di analisi, valutazioni, opinioni,
Il libro di Sonia Grieco, Carocci Editore 2013, parla dei primi venti anni di INTERSOS nelle emergenze umanitarie. Abbiamo stretto molte mani. Carocci Edotore Allego qui il
Capitolo per il Dossier statistico Immigrazione IDOS, 2013 Il legame tra migrazione e sviluppo ha trovato attenzione nel dibattito internazionale ed europeo. Anche in Italia si sono sperimentate, a
“Usi ora lo stesso fiuto, senza paure e senza timore di perdere consensi, su un fenomeno che sarà uno dei più grandi problemi dei prossimi decenni”. Lettera di INTERSOS al
Contributo della rete di Ong LINK 2007 al processo di costituzione di un’associazione delle Ong di terzo livello che valorizzi le singole Ong e le loro reti associative. Tra le
Intervento alla “Convenzione nazionale dell’Ulivo sulla Cooperazione allo sviluppo” Firenze 24 marzo 2006 Emergenza, interruzione di un processo di sviluppo Una componente particolare della cooperazione allo sviluppo, la più
Intervento alla Convenzione nazionale dell’Ulivo sulla Cooperazione internazionale allo sviluppo. Firenze 24 marzo 2006 All’interno delle strutture della cooperazione allo sviluppo è necessario prevedere una specifica entità che abbia la primaria responsabilità degli interventi
Documento del “Forum Solint” presentato alle Ong Italiane per il seminario del 2 Febbraio 2000: “Per una rinnovata organizzazione unitaria, rappresentativa delle Ong italiane di cooperazione e solidarietà internazionale”. Le
Si tratta di un lavoro del 1970-73 a Mongo, in Ciad, dopo aver percorso i primi passi in questa lingua servendomi pochi anni prima del volume di p. Pierre Faure