
Il pdf allegato raccoglie i principali documenti di INTERSOS prodotti nei suoi primi 20 anni, dalla sua nascita, nel novembre 1992, al novembre 2013.
Si tratta di analisi, valutazioni, opinioni, prese di posizione, proposte che hanno accompagnato le attività di INTERSOS, organizzazione umanitaria, nelle principali crisi ed emergenze internazionali e nel suo cammino di crescita.
Essi esprimono anche le preoccupazioni in merito a tematiche e situazioni che abbiamo sentito doveroso elaborare per divenirne interpreti e per dare un contributo al loro approfondimento.
Il lavoro umanitario richiede infatti, oltre alle capacità operative, anche conoscenza delle ragioni geopolitiche delle crisi e capacità di lettura dei contesti in cui si deve operare e delle dinamiche nazionali e internazionali.
Si è prestata attenzione, quindi, anche alle dimensioni etniche e religiose dei conflitti, alle possibilità di ripresa del dialogo per ritrovare elementi di pacificazione, ai collegamenti con la nostra società e il nostro paese e all’impegno culturale, politico e sociale per aprirci al mondo e a quelle realtà del mondo già presenti nei nostri territori.
Abbiamo proceduto ad una selezione dei documenti più significativi, tralasciandone altri, in particolare quelli interni, indirizzati alle operatrici e agli operatori umanitari impegnati nelle varie crisi.
Abbiamo intenzionalmente mantenuto parti che si ripetono dopo anni, riprese nei documenti successivi perché ancora di attualità, dato che troppo spesso il principale destinatario, la politica, si è dimostrato disattento.
I testi sono suddivisi per paese e per tema e sono presentati in ordine cronologico, per mese e anno.
Si è trattato di un lavoro continuativo, frutto di un esercizio collettivo di riflessione e di confronto basato sull’esperienza del lavoro umanitario, sia all’interno di INTERSOS, sia coinvolgendo altre persone, altre Ong e le loro realtà aggregative.
Tale confronto collettivo ha riguardato anche quei documenti che sono firmati per esigenze di responsabilità istituzionale o editoriali.
Li riportiamo nella loro integrità, senza censure, anche se in alcuni casi oggi ci esprimeremmo diversamente e forse con diverse valutazioni.
Ma l’insieme dei testi rappresenta la nostra storia e l’evoluzione del nostro pensiero, in uno sforzo di coerenza e linearità con i valori e i principi umanitari che sono il riferimento della nostra azione.
Roma, 25 novembre 2013
Nino Sergi, Presidente e Marco Rotelli, Segretario Generale