Capitolo del volume “La dimensione sociale dell’Europa”, ricerca realizzata da Istituto di Studi Politici “S. Pio V” e Centro Studi e Ricerche IDOS per il 60° anniversario dei Trattati di Roma (1957-2017). L’aiuto umanitario dell’UE risponde
Molto è stato fatto, è indubbio, in particolare in questi ultimi nove mesi, anche se ci vorrà altro tempo – e qualche aggiustamento – perché le novità della legge trovino piena attuazione. Per poter esprimere
Una storia da valorizzare e un futuro da costruire Storia di 60 anni quella delle Ong, che ha prodotto idee, esperienze, progetti, professionalità, partenariati con organizzazioni e comunità in molti paesi, analisi, proposte, formazione, capacità
Intervista per “TOMORROWLAND. Una strategia per la nuova cooperazione italiana”. A cura di Emilio Ciarlo, Ebook, Edizioni Palinsesto, Settembre 2015. Capitolo 4 – Nino Sergi. Vogliamo continuare a cambiare il mondo. Lo sguardo della società civile e
Conferenza dedicata alla sicurezza degli operatori impegnati nella cooperazione allo sviluppo, nelle emergenze umanitarie, nella solidarietà internazionale promossa dalle Reti di Ong Aoi, Cini, Link2007 con l’Unità di crisi e la Direzione generale cooperazione allo
Il libro di Sonia Grieco, Carocci Editore 2013, parla dei primi venti anni di INTERSOS nelle emergenze umanitarie. Abbiamo stretto molte mani. Carocci Edotore Allego qui il Capitolo 9: “GLI AIUTI AIUTANO? UNA
Mia relazione sui sequestri di persona al seminario sulla sicurezza, a margine della Conferenza degli Ambasciatori. Sala Conferenze internazionali, Farnesina, 19 Dicembre 2008 Vorrei innanzitutto rivolgere un appello ai media perché le crisi, in particolare
Contributo della rete di Ong LINK 2007 al processo di costituzione di un’associazione delle Ong di terzo livello che valorizzi le singole Ong e le loro reti associative. Tra le finalità statutarie di Link 2007
Documento del “Forum Solint” presentato alle Ong Italiane per il seminario del 2 Febbraio 2000: “Per una rinnovata organizzazione unitaria, rappresentativa delle Ong italiane di cooperazione e solidarietà internazionale”. Le Ong italiane sono nate, come
Si tratta di un lavoro del 1970-73 a Mongo, in Ciad, dopo aver percorso i primi passi in questa lingua servendomi pochi anni prima del volume di p. Pierre Faure “Introduction au parler arabe de