DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA 2022. L’assistenza e la cooperazione internazionale per lo sviluppo rimangono nel DEF 2022, come negli anni passati, auspici e buone intenzioni che non si traducono
In una società spinta alla contrapposizione, incapace di dialogo costruttivo e poco attenta alle ragioni altrui, di fronte a grandi cambiamenti e gravi sfide in Europa e nel mondo, le Organizzazioni della
Ritorno sul tema delle “adozioni a distanza” e più in generale del linguaggio comunicativo improprio che noi Ong talvolta usiamo. “Adotta un bambino o una bambina a distanza. Bastano solo
Giudizio sostanzialmente positivo ma con criticità da affrontare nei prossimi sei mesi Con la deliberazione n. 1/2022/G la Corte dei Conti – Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni
Da dicembre 2016 a gennaio 2022: cinque anni (e non è ancora finita) per riuscire ad assumere 60 persone indispensabili al sano funzionamento dell’AICS, Agenzia italiana per la cooperazione allo
La legge di bilancio 2022 è stata approvata dal Senato. Sul testo uscito dalla Vᵃ Commissione il governo ha presentato un maxi-emendamento su cui ha posto la questione di fiducia. A
Su temi quali la lotta alla povertà, la solidarietà, la dignità di ogni persona, la cooperazione per lo sviluppo, il partenariato tra paesi e comunità, che si intrecciano ormai quotidianamente
Il ministro Luigi Di Maio ha ricordato «come nel ddl di bilancio 2022-2024 sia stato previsto un aumento degli stanziamenti di cooperazione verso l’obiettivo di allineare progressivamente l’aiuto pubblico allo
Documento diffuso da LINK 2007 per motivare la necessità di significativi stanziamenti per la cooperazione pubblica allo sviluppo nella legge di bilancio 2022. L’Italia ha sempre tenuto al proprio ruolo
Documento delle rete LINK 2007 inviato il 10 Settembre 2021 al presidente del Consiglio Mario Draghi, ai ministri Luigi Di Maio e Daniele Franco, ai presidenti del Senato Elisabetta Alberti
Afghanistan. LINK 2007. Due considerazioni indirizzate al governo, ai partiti italiani ed alle istituzioni europee. Varie Ong hanno cercato di rispondere alle necessità di una popolazione che stava costruendo la
L’Afghanistan sta ritornando sotto il governo dei Talebani, dopo venti anni carichi di sottovalutazioni, mancanza di chiarezza, ripetute cecità, gravi errori ed ipocrisie da parte della comunità internazionale occidentale, compreso
Conferenza internazionale, 23 Giugno 2021, online, ore 10:00. Per potere seguire i lavori e ricevere il programma occorre iscriversi QUI Il debito dei paesi a basso reddito rischia di aggravare ulteriormente le
Al di là delle apparenze, la decisone sui vaccini del G20 in Cornovaglia è grave. Grave perché viene da chi vuole avere la leadership mondiale. Un miliardo di dosi per
Due importanti Summit a Parigi e a Roma. Il finanziamento delle economie africane colpite dalle conseguenze economiche della crisi pandemica e la salute globale di fronte alla pandemia. Parole, impegni
Sembra che le parole che si riferiscono agli impegni internazionali che l’Italia deve assumere abbiano perso il loro significato politico. E’ istruttivo mettere a confronto il Focus APS nel DEF
Molta parte del terzo settore italiano ha saputo reagire con impegno e iniziative innovative alle difficoltà causate dalla pandemia. Ha risposto a bisogni sociali, di salute e talvolta di sopravvivenza
Una riflessione sull’esigenza di maggiore unitarietà del mondo non profit della cooperazione e solidarietà internazionale. L’occasione è offerta dalla riforma legislativa del terzo settore con il riconoscimento istituzionale delle reti
Il Senato della Repubblica francese è chiamato ad approvare definitivamente il progetto di legge governativo adottato dall’Assemblea Nazionale il 2 marzo scorso con 502 voti favorevoli e 0 contrari: “Legge
Mio intervento al webinar per ricordare PAOLO DIECI, nel secondo anniversario della sua morte e per il lancio del Premio a lui dedicato (Premio Paolo Dieci per il partenariato tra
LINK 2007 – Cooperazione in rete 22 Febbraio 2021 Prof. Mario Draghi, Presidente del Consiglio dei ministri On. Luigi Di Maio, Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Dott.
«Ci è richiesto un segnale di aggregazione per meglio esprimere i comuni valori e un’ampia ed efficace rappresentatività» Finalmente una buona notizia nel lungo cammino attuativo della riforma legislativa del
E’ mai possibile che una realtà innovatrice come quella delle Diaspore per lo sviluppo possa essere frenata e sminuita da chi l’ha celebrata? Sembra proprio che sia così. Quattro Summit
Per una cooperazione internazionale di qualità ed efficace nel solco dell’Agenda 2030 L’assemblea dell’associazione di Ong “LINK 2007” ha formalizzato venerdì 8 gennaio la nomina del presidente Roberto Ridolfi, già
Al presidente del G20 per il 2021 Caro Presidente Giuseppe Conte, torno a scriverle, dopo la precedente email del 24 Luglio scorso a nome di LINK 2007, per rinnovarle
La “Giornata della trasparenza” dell’Aics, Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, lo scorso 22 dicembre, è stata l’occasione per conoscere alcune importanti innovazioni per l’attuazione delle politiche di cooperazione affidata
Il Disegno di legge di Bilancio 2021-2023 approda in Aula alla Camera arricchito di una serie di emendamenti, selezionati, grazie a lunghe ore di esame e di dibattito, tra le
Le dichiarazioni politiche rimangono tali e, anche in questa Legge di Bilancio, non si traducono in fatti significativi. Sorprende la visione strettamente nazionale della crisi globale contenuta nella legge di
Sono stato tra i fondatori dell’ISCOS-CISL e l’ho diretto dal 1983 al 1992. Il contributo di questo Istituto sindacale per la cooperazione e lo sviluppo alla ripresa della democrazia in
Non solo sospendere ma condonare e convertire il debito dei paesi poveri, resi ancora più fragili dagli effetti economici e sociali causati dal Covid-19 “È il tempo di una giustizia
Aiuti al Libano? Certo. Ma è difficile capire a quale istituzione governativa, ministeriale, politica spetti di decidere interventi straordinari che richiedono di conseguenza decisioni straordinarie di fronte a circostanze come
A quattro mesi dalla precedente riflessione, l’articolo ritorna sull’esigenza di una rappresentanza unitaria delle Osc di cooperazione allo sviluppo ed è stato pubblicato su VITA Magazine, luglio-agosto 2020 (La frase
Lunedì 20 luglio, dopo due anni e cinque mesi, il ministro Luigi Di Maio riunisce in videoconferenza il Consiglio nazionale per la cooperazione allo sviluppo (CNCS), composto da rappresentanti dei
L’appunto contiene alcune riflessioni sul mondo delle Ong e Osc di cooperazione internazionale per lo sviluppo. Partendo dai comuni percorsi dei decenni passati e dagli errori che li hanno resi più faticosi,
Perché la cooperazione internazionale finalizzata allo sviluppo è diventata ancora più importante che nel passato? Lettera a Panorama, pubblicata (con qualche taglio) nell’edizione del 13 maggio 2020. La pandemia del covid-19
Silvia Romano è ritornata a casa. Una grande soddisfazione. Grazie all’Aise e all’Unità di Crisi del Maeci per il lavoro costante, discreto ed efficace. Purtroppo, lo spettacolo tragicomico è iniziato.
Il momento in cui sai che qualcuno è stato liberato dopo un lungo sequestro, che ti ha coinvolto perché sai che fino all’ultimo tutto rimane incerto, è la fine di
I dibattiti nelle aule parlamentari toccano ogni tanto anche la cooperazione internazionale per lo sviluppo. Quella cooperazione che fin dai decenni passati ha creato una rete di solidi e preziosi
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ricorda Silvia Romano. “Padova Capitale Europea del Volontariato 2020”. Durante l’intervento di apertura, in una sala gremita di persone, Mattarella ha ricordato Silvia Romano: