Per una cooperazione internazionale di qualità ed efficace nel solco dell’Agenda 2030 L’assemblea dell’associazione di Ong “LINK 2007” ha formalizzato venerdì 8 gennaio la nomina del presidente Roberto Ridolfi, già
Al presidente del G20 per il 2021 Caro Presidente Giuseppe Conte, torno a scriverle, dopo la precedente email del 24 Luglio scorso a nome di LINK 2007, per rinnovarle
La “Giornata della trasparenza” dell’Aics, Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, lo scorso 22 dicembre, è stata l’occasione per conoscere alcune importanti innovazioni per l’attuazione delle politiche di cooperazione affidata
Il Disegno di legge di Bilancio 2021-2023 approda in Aula alla Camera arricchito di una serie di emendamenti, selezionati, grazie a lunghe ore di esame e di dibattito, tra le
Le dichiarazioni politiche rimangono tali e, anche in questa Legge di Bilancio, non si traducono in fatti significativi. Sorprende la visione strettamente nazionale della crisi globale contenuta nella legge di
Sono stato tra i fondatori dell’ISCOS-CISL e l’ho diretto dal 1983 al 1992. Il contributo di questo Istituto sindacale per la cooperazione e lo sviluppo alla ripresa della democrazia in
Non solo sospendere ma condonare e convertire il debito dei paesi poveri, resi ancora più fragili dagli effetti economici e sociali causati dal Covid-19 “È il tempo di una giustizia
Aiuti al Libano? Certo. Ma è difficile capire a quale istituzione governativa, ministeriale, politica spetti di decidere interventi straordinari che richiedono di conseguenza decisioni straordinarie di fronte a circostanze come
A quattro mesi dalla precedente riflessione, l’articolo ritorna sull’esigenza di una rappresentanza unitaria delle Osc di cooperazione allo sviluppo ed è stato pubblicato su VITA Magazine, luglio-agosto 2020 (La frase
Lunedì 20 luglio, dopo due anni e cinque mesi, il ministro Luigi Di Maio riunisce in videoconferenza il Consiglio nazionale per la cooperazione allo sviluppo (CNCS), composto da rappresentanti dei
L’appunto, elaborato nella rete di Ong LINK 2007, si riferisce in particolare al ruolo e all’operatività dei soggetti istituzionali della cooperazione internazionale per lo sviluppo. E’ basato su osservazioni e percezioni,
L’appunto contiene alcune riflessioni sul mondo delle Ong e Osc di cooperazione internazionale per lo sviluppo. Partendo dai comuni percorsi dei decenni passati e dagli errori che li hanno resi più faticosi,
Perché la cooperazione internazionale finalizzata allo sviluppo è diventata ancora più importante che nel passato? Lettera a Panorama, pubblicata (con qualche taglio) nell’edizione del 13 maggio 2020. La pandemia del covid-19
Silvia Romano è ritornata a casa. Una grande soddisfazione. Grazie all’Aise e all’Unità di Crisi del Maeci per il lavoro costante, discreto ed efficace. Purtroppo, lo spettacolo tragicomico è iniziato.
Il momento in cui sai che qualcuno è stato liberato dopo un lungo sequestro, che ti ha coinvolto perché sai che fino all’ultimo tutto rimane incerto, è la fine di
I dibattiti nelle aule parlamentari toccano ogni tanto anche la cooperazione internazionale per lo sviluppo. Quella cooperazione che fin dai decenni passati ha creato una rete di solidi e preziosi
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ricorda Silvia Romano. “Padova Capitale Europea del Volontariato 2020”. Durante l’intervento di apertura, in una sala gremita di persone, Mattarella ha ricordato Silvia Romano:
L’appunto è basato su osservazioni e percezioni ed è indirizzato in particolare ai responsabili istituzionali. Si propone di fornire un contributo all’analisi ed alla riflessione per una fase nuova del sistema
Caro Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio, ho ascoltato attentamente il suo interessante e sentito intervento al Tempio di Adriano durante il quale ha annunciato
“Un’Agenda per la pace”, proposta da Boutros Boutros-Ghali, è stata la grande occasione persa nel 1992 per rafforzare l’Onu e la sua capacità di diplomazia preventiva, pacificazione e mantenimento della
Salvo sviste, NESSUNO della ventina di emendamenti al Disegno Legge di Bilancio 2020-2022 riguardanti la cooperazione internazionale per lo sviluppo è stato approvato. NESSUNO, TUTTI RESPINTI. Occorre “ringraziare” la Commissione Bilancio
25 Novembre 2019, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. Il governo italiano ha deciso di rinnovare il memorandum di intesa Italia-Libia per altri tre anni, annunciando l’intenzione
Stando alla legge di bilancio 2020-2022, la cooperazione internazionale per lo sviluppo continua a rimane stazionaria, con andamento negativo, senza ambizione e visione. Dal 2015, dopo l’approvazione della legge 125/2014,
Solo una persona competente, ma anche con capacità di dialogo e di mediazione, potrebbe riuscire a superare, nella funzione di Commissario europeo, la dissociazione politica tra europeismo e sovranismo, facendo
Noi nella cooperazione internazionale. È stato toccante vivere le tante espressioni di affetto, vicinanza, solidarietà e il comune sentimento di appartenenza ad uno stesso corpo condividendo gli stessi valori che