La dimensione strategica delle ONG: il ruolo delle Ong nei conflitti. Tesi di laurea – Anno Accademico 2018/19 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA – DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE – Corso di laurea
“La Libia non ha ratificato la convenzione di Ginevra sui rifugiati e richiedenti asilo: non può quindi essere obbligata a prendersene cura. In Libia i richiedenti protezione e asilo sono
NOTA DELLE ONG DELLA RETE “LINK 2007” INVIATA ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO, AL PARLAMENTO, AI MINISTERI INTERESSATI, AI MEDIA. Il nuovo Governo sembra intenzionato ad affrontare la realtà dell’immigrazione e
Il Global Compact, Patto globale sulle migrazioni conviene all’Italia. Esso serve in particolare: 1. come riferimento per una definizione complessiva, coerente e lungimirante della propria politica migratoria, superando l’approccio emergenziale
Scritto per IDOS, DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2018, presentato il 25 Ottobre 2018. Nel vertice del 19 settembre 2016 l’Assemblea Generale dell’ONU ha adottato all’unanimità la Dichiarazione di New York sui
La nave Mare Jonio nel Mediterraneo centrale, la Conferenza internazionale di Palermo sulla Libia, il 70° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani, l’adozione del Patto globale sulle migrazioni: davanti
New York. – Si è trattato di un ultimo incontro ai massimi livelli governativi e internazionali prima dell’ultima tappa per giungere all’adozione formale del Patto globale sui rifugiati entro il
Se per il Governo italiano era necessario dare un segnale agli Stati membri dell’Unione Europea, esso è stato dato: perfino dirigendo, fino a notte inoltrata, l’ “orchestra” dei capi di
Il Sistema di Dublino. La convenzione di Dublino del 1990, stipulata con l’obiettivo di armonizzare le politiche in materia di asilo, per garantire ai rifugiati un’adeguata protezione, è stata pensata
Signor Presidente del Consiglio dei Ministri, prof. Giuseppe Conte Signor Vicepresidente, on. Ministro Luigi Di Maio Signor Vicepresidente, on. Ministro Matteo Salvini La rete “LINK 2007” è composta da Ong
Forte è la preoccupazione e l’inquietudine per le condizioni disumane e le sofferenze delle persone nei centri di detenzione libici. Assisterle, come già alcune organizzazioni stanno meritoriamente facendo per portare
VERTICE DI PARIGI: RIPRESA DI DECISIONI INATTUATE O REALE AVANZAMENTO POLITICO? PUNTI CRITICI DELL’ATTUALE CAMMINO DELL’ITALIA E DELL’EUROPA (Position Paper della rete di Ong “LINK 2007”, 11 Settembre 2017) Il
AGIRE CON RAZIONALITA’ E VISIONE DI LUNGO PERIODO, NEL RISPETTO DELLE PERSONE E DEI PRINCIPI DI UMANITA’, GIUSTIZIA, COOPERAZIONE Lo scorso 17 gennaio le Ong della rete Link 2007 hanno
Quanto tempo si sarebbe guadagnato e quante scempiaggini in meno si sarebbero dette se il ministro Marco Minniti avesse convocato quattro mesi fa la decina di ong che effettuano salvataggi
CI RISIAMO, COME SEMPRE. Quando non sa cosa fare, la politica ostenta sicurezza e decisione verbale. Quando non sa come gestire fenomeni ampi e complessi come l’immigrazione e la crescente
Documento di Economia e Finanza. Il Consiglio del Ministri ha approvato martedì 11 aprile 2017 il DEF, Documento di Economia e Finanza 2017, ora all’esame del Parlamento. Si
Contributo per una politica complessiva e lungimirante dell’Italia ed una normativa per il governo dell’immigrazione e per chiudere la fase emergenziale Tanto è stato studiato e scritto sul tema delle