Questo articolato appunto si riferisce in particolare al ruolo e all’operatività dei soggetti istituzionali della cooperazione dell’Italia per lo sviluppo che, “parte integrante e qualificante della politica estera”, “contribuisce alla promozione
Nell’ottica delle alte competenze auspicate per il nuovo governo, il viceministro o la viceministra della cooperazione internazionale allo sviluppo ha grande rilevanza strategica per il successo geopolitico del nostro pese.
La rete LINK 2007 ha presentato un approfondito documento sulla cooperazione internazionale delle regioni, delle province autonome e degli enti locali al Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo. Composto dai
La “seconda” Conferenza nazionale della cooperazione allo sviluppo si terrà a Roma, all’Auditorium della Conciliazione, nei giorni 23 e 24 giugno 2022. Essa intende fare il punto sul sistema della
DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA 2022. L’assistenza e la cooperazione internazionale per lo sviluppo rimangono nel DEF 2022, come negli anni passati, auspici e buone intenzioni che non si traducono
Giudizio sostanzialmente positivo ma con criticità da affrontare nei prossimi sei mesi Con la deliberazione n. 1/2022/G la Corte dei Conti – Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni
Su temi quali la lotta alla povertà, la solidarietà, la dignità di ogni persona, la cooperazione per lo sviluppo, il partenariato tra paesi e comunità, che si intrecciano ormai quotidianamente
Il ministro Luigi Di Maio ha ricordato «come nel ddl di bilancio 2022-2024 sia stato previsto un aumento degli stanziamenti di cooperazione verso l’obiettivo di allineare progressivamente l’aiuto pubblico allo
Documento diffuso da LINK 2007 per motivare la necessità di significativi stanziamenti per la cooperazione pubblica allo sviluppo nella legge di bilancio 2022. L’Italia ha sempre tenuto al proprio ruolo
Documento delle rete LINK 2007 inviato il 10 Settembre 2021 al presidente del Consiglio Mario Draghi, ai ministri Luigi Di Maio e Daniele Franco, ai presidenti del Senato Elisabetta Alberti
Conferenza internazionale, 23 Giugno 2021, online, ore 10:00. Per potere seguire i lavori e ricevere il programma occorre iscriversi QUI Il debito dei paesi a basso reddito rischia di aggravare ulteriormente le
Due importanti Summit a Parigi e a Roma. Il finanziamento delle economie africane colpite dalle conseguenze economiche della crisi pandemica e la salute globale di fronte alla pandemia. Parole, impegni
Sembra che le parole che si riferiscono agli impegni internazionali che l’Italia deve assumere abbiano perso il loro significato politico. E’ istruttivo mettere a confronto il Focus APS nel DEF
Il Senato della Repubblica francese è chiamato ad approvare definitivamente il progetto di legge governativo adottato dall’Assemblea Nazionale il 2 marzo scorso con 502 voti favorevoli e 0 contrari: “Legge
LINK 2007 – Cooperazione in rete 22 Febbraio 2021 Prof. Mario Draghi, Presidente del Consiglio dei ministri On. Luigi Di Maio, Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Dott.
«Ci è richiesto un segnale di aggregazione per meglio esprimere i comuni valori e un’ampia ed efficace rappresentatività» Finalmente una buona notizia nel lungo cammino attuativo della riforma legislativa del
E’ mai possibile che una realtà innovatrice come quella delle Diaspore per lo sviluppo possa essere frenata e sminuita da chi l’ha celebrata? Sembra proprio che sia così. Quattro Summit
Al presidente del G20 per il 2021 Caro Presidente Giuseppe Conte, torno a scriverle, dopo la precedente email del 24 Luglio scorso a nome di LINK 2007, per rinnovarle
Il Disegno di legge di Bilancio 2021-2023 approda in Aula alla Camera arricchito di una serie di emendamenti, selezionati, grazie a lunghe ore di esame e di dibattito, tra le
Non solo sospendere ma condonare e convertire il debito dei paesi poveri, resi ancora più fragili dagli effetti economici e sociali causati dal Covid-19 “È il tempo di una giustizia
Lunedì 20 luglio, dopo due anni e cinque mesi, il ministro Luigi Di Maio riunisce in videoconferenza il Consiglio nazionale per la cooperazione allo sviluppo (CNCS), composto da rappresentanti dei
Capitolo per il “Dossier Statistico Immigrazione 2019”, pubblicato dal Centro Studi e Ricerche IDOS in partenariato con Centro Studi Confronti. Roma, Ottobre 2019. Le persone che hanno lasciato il proprio
Intervento a nome di LINK 2007 al Gruppo di lavoro “Cooperazione internazionale allo sviluppo” di Confindustria, Roma 12 marzo 2019. Grazie per questa occasione. Ero stato indicato da Paolo Dieci
IL SETTORE PRIVATO PROFIT NELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO Seminario di riflessione organizzato da LINK 2007 il 4 Febbraio 2015, Sala Francesca Onofri, Direzione Generale Cooperazione allo Sviluppo (DGCS), MAECI