I dibattiti nelle aule parlamentari toccano ogni tanto anche la cooperazione internazionale per lo sviluppo. Quella cooperazione che fin dai decenni passati ha creato una rete di solidi e preziosi
La diffusione del Covid-19 e l’urgenza di coprire le necessità di manodopera garantendo la salute pubblica ha sollecitato alcuni ministri, a partire dalla ministra delle politiche agricole Teresa Bellanova, a
Articolo pubblicato su Panorama.it. Esprime la mia posizione sull’articolo di Fausto Biloslavo pubblicato sul settimanale il 12 febbraio 2020 e ripreso nel web insieme a questo mio. Ritengo utile leggere
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ricorda Silvia Romano. “Padova Capitale Europea del Volontariato 2020”. Durante l’intervento di apertura, in una sala gremita di persone, Mattarella ha ricordato Silvia Romano:
Caro Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio, ho ascoltato attentamente il suo interessante e sentito intervento al Tempio di Adriano durante il quale ha annunciato
“Un’Agenda per la pace”, proposta da Boutros Boutros-Ghali, è stata la grande occasione persa nel 1992 per rafforzare l’Onu e la sua capacità di diplomazia preventiva, pacificazione e mantenimento della
Salvo sviste, NESSUNO della ventina di emendamenti al Disegno Legge di Bilancio 2020-2022 riguardanti la cooperazione internazionale per lo sviluppo è stato approvato. NESSUNO, TUTTI RESPINTI. Occorre “ringraziare” la Commissione Bilancio
25 Novembre 2019, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. Il governo italiano ha deciso di rinnovare il memorandum di intesa Italia-Libia per altri tre anni, annunciando l’intenzione
Il ministro si avvale nella propria attività di indirizzo politico della collaborazione dei viceministri e sottosegretari ai quali può delegare alcune competenze. Nel nostro sistema la facoltà di delega
LETTERA APERTA al Generale Luciano Carta, Direttore dell’AISE. Egregio Generale Luciano Carta, torno a scriverle alla vigilia del compimento dell’anno da quel 20 novembre 2018 in cui Silvia Romano
Capitolo per il “Dossier Statistico Immigrazione 2019”, pubblicato dal Centro Studi e Ricerche IDOS in partenariato con Centro Studi Confronti. Roma, Ottobre 2019. Le persone che hanno lasciato il proprio
Stando alla legge di bilancio 2020-2022, la cooperazione internazionale per lo sviluppo continua a rimane stazionaria, con andamento negativo, senza ambizione e visione. Dal 2015, dopo l’approvazione della legge 125/2014,
Per Panorama, 6 Novembre 2019 Dove stiamo andando? Dove stanno andando la nostra società, le relazioni sociali, la convivenza, la vita democratica in un paese incattivito, diviso, continuamente contrapposto,
Cresce il dibattito sul Memorandum di intesa Italia-Libia, firmato il 2 febbraio 2017 da Fayez Mustafa Serraj, presidente del Consiglio Presidenziale e Paolo Gentiloni, presidente del Consiglio dei Ministri, con validità triennale.
“La Libia non ha ratificato la convenzione di Ginevra sui rifugiati e richiedenti asilo: non può quindi essere obbligata a prendersene cura. In Libia i richiedenti protezione e asilo sono
NOTA DELLE ONG DELLA RETE “LINK 2007” INVIATA ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO, AL PARLAMENTO, AI MINISTERI INTERESSATI, AI MEDIA. Il nuovo Governo sembra intenzionato ad affrontare la realtà dell’immigrazione e
Un anno fa, il 25 settembre 2018, il presidente Giuseppe Conte esordiva all’Assemblea Generale dell’ONU con un breve e denso discorso indirizzato ai 193 Stati membri. Quest’anno, all’apertura della 74a
15 Agosto 2019. Festa dell’Assunta. Gentile Generale Luciano Carta, perdoni questa inusuale lettera aperta, che ho pubblicato sulla mia pagina fb questa mattina. Sono passati ormai 9 mesi e di
Solo una persona competente, ma anche con capacità di dialogo e di mediazione, potrebbe riuscire a superare, nella funzione di Commissario europeo, la dissociazione politica tra europeismo e sovranismo, facendo
Noi nella cooperazione internazionale. È stato toccante vivere le tante espressioni di affetto, vicinanza, solidarietà e il comune sentimento di appartenenza ad uno stesso corpo condividendo gli stessi valori che
Siamo in attesa della liberazione di Carola Rackete. Salvare vite umane è un dovere che vale per tutti, non un reato. Probabilmente, dopo la Sea Watch 3 si ricomincerà alla
Paolo Dieci, Gabriel Nel giardino del Teatro di Villa Pamphilj a Roma è stato piantato un albero di ulivo per ricordare Paolo Dieci. Sabato 15 giugno tante amiche e tanti
Il conflitto tra il meglio e il bene Ho sentore, da tempo ormai, che in tema di immigrazione io e molti altri che si situano storicamente e convintamente in un’area
La tre giorni di EXCO2019, la prima fiera della cooperazione internazionale per lo sviluppo, si rivolge a tutti i soggetti coinvoltiti, pubblici e privati, profit e non profit ed è
Al Palazzo di Vetro dell’ONU. Seguo, come osservatore, fora governativi, conferenze, eventi, dibattiti all’ONU a New York, in particolare all’ECOSOC, Consiglio Economico e sociale (dato lo status consultivo di Intersos),